Tony Ledda

Oggi è toccato a Tony Ledda fare una recensione sulla presentazione del libro, non ancora sul libro badate bene, ma sulla presentazione ripeto. Perchè di questo si tratta. E sulla mia pagina YouTube sarà possibile rendersi conto di persona personalmente di come sono andate le cose in quel del Sermig, nell’Auditorium dell’Arsenale della Pace.

Cittadino e non solo

Tony Ledda non è solo un cittadino di Torino che vive nella Barriera di Milano, è anche un Consigliere Comunale e come se non bastasse è anche il presidente della Commissione Trasporti e quindi direttamente coinvolto nella vicenda che ho raccontato nel mio primo libro “Stazione di Torino Rebaudengo Fossata”.

Poteva lavarsene le mani e rispondere dicendo semplicemente che è un argomento che dipende da altri e su cui il Comune ha poca incidenza, ma non lo ha fatto. Ci ha messo la faccia ed ha risposto colpo su colpo alle mie sollecitazioni, a volte un pò troppo impertinenti. Poi ha capito che la mia era una denuncia seria, e non per fare polemica, ed ha reagito rispondendo colpo su colpo, ma prima chiamava in causa i responsabili del progetto, chiedeva conto. Proprio come deve fare un amministratore pubblico.

Per questo e non solo, per la sua onestà intellettuale, per il suo impegno profuso nell’abbracciare in pieno il mandato che gli ha conferito una parte dell’elettorato, ho il piacere di pubblicare la sua recensione sulla presentazione del libro avvenuta il 6 febbraio.

la recensione della presentazione del libro

Non ha ancora fatto la recensione del libro, ma credo che presto arriverà anche quella!

Scrive sulla sua pagina Facebook, che riporto pari pari: “Quando parliamo di trasporti teniamo sempre ben presente che non si tratta soltanto di mezzi di spostamento, ma della vita delle persone. 

La mobilità incide profondamente sulla posizione socio-economico di chi la utilizza e l’efficienza (o la sua mancanza), si riflette direttamente sulla quotidianità.

Siamo pienamente consapevoli della responsabilità che comporta questa missione e lavoriamo costantemente nell’ottica naturale di offrire un trasporto pubblico sempre più efficiente, capace di garantire una mobilità sostenibile e di qualità per tutti.

In questa fase ci accompagna il dibattito con i cittadini che ha logicamente degli aspetti di passionalità, spesso costruttivi, altre volte fortemente critici, che va gestito dedicandogli il giusto tempo per l’ascolto e per fornire le necessarie risposte, che con fatica riescono ad avere la corretta e ampia diffusione. 

Durante uno di questi scambi, che non è venuto meno alle regole di cui sopra, grazie appunto alla passione di un pendolare come Nino Gentile, è stato costruito un modo di raccontare il percorso che unisce gli amministratori e i cittadini, sul tema dei trasporti urbani.

Un’intervista e un libro che raccontano il suo viaggio quotidiano, attraverso le peculiarità e le inefficiente di cui possiamo e dobbiamo fare tesoro, nello sviluppo della rete del tpl a cui stiamo lavorando per il prossimo futuro, presentati poi in una bella serata al Sermig.

Grazie a Nino e ai suoi amici-colleghi di viaggio, per averci offerto l’opportunità di raccontare il lavoro anche con questa nuova e divertente modalità. 

Sulla sua pagina Facebook trovate anche la video intervista (all’alba di un nuovo giorno 😊) realizzato grazie alla sua idea di raccontare di questa stazione.

PS: potete anche iscrivervi alla mia pagina o canale YouTube.

Screenshot